Traduzione
Interpretariato
Corsi di lingua.

logo-aquilone

L'aquilone
Laboratori linguistici per bambini e ragazzi

volare alto senza smettere di giocare!

Il logo e il nome di questo progetto riassumono perfettamente lo spirito che anima i miei laboratori e corsi per bambini e ragazzi: volare alto senza smettere di giocare!

Non mi riferisco solo ai più piccoli, nella fascia da 3 a 6 anni, per i quali il gioco ĆØ l’unica forma di apprendimento possibile.
Vale per tutti, perchĆ© non c’è un’etĆ  in cui smettiamo di aver voglia di giocare, di sfidarci, di aiutarci, di ridere.
Sono molti anni che lavoro con bimbi e ragazzi di tutte le etĆ  e una cosa la posso dire con assoluta certezza:

Divertendosi si impara molto di più e più in fretta!!

Corsi per bambini

I laboratori L’AQUILONE sono un percorso variegato, studiato accuratamente in base alla fascia d’etĆ , per portare i bimbi da un primo avvicinamento ai suoni della lingua inglese ad una completa autonomia nella comunicazione scritta e orale.Ā 

Le lezioni si svolgono interamente in lingua inglese, e mirano a sviluppare non solo fonetica e lessico ma anche comprensione e uso attivo della lingua quotidiana, con attivitĆ  molto variegate che includono giochi di ruolo, giochi con le flashcards, teatro, attivitĆ  sensoriali, cacce al tesoro, travestimenti, letture di gruppo, canzoni, balletti e molto altro.

Non ci sono segreti o magie.

L’unico segreto ĆØ la passione con cui viene ideata ogni attivitĆ , con cui viene svolta ogni singola lezione, come se fosse la più importante dell’anno.
E poi ci vuole tempo! Come in tutte le cose serie ci vuole costanza e impegno in un ambiente sereno ma ricco di stimoli!

Troppo spesso sento di corsi di inglese dove i bambini imparano alla perfezione a usare i pastelli! No!!!
Il colorare deve essere esclusivamente uno dei modi di esercitare le abilitĆ  linguistiche.Ā L’obiettivo primario dei miei corsi ĆØ che i bambini imparino, migliorino, crescano.Ā Se si divertissero e basta sarei una ludoteca, ma non ĆØ il mio lavoro!

Da mamma, ai miei figli, invece dei giochi, preferisco regalare un super zainetto per il futuro, con dentro tutto quello che servirà loro per esprimersi pienamente da grandi. Vorrei regalargli una marcia in più nel domani.
Quel domani che ĆØ giĆ  lƬ, dietro l’angolo. Il livello richiesto si sta alzando velocemente e molti ragazzi non sono preparati, non sono competitivi, non hanno chances.

Vuoi dargli qualcosa di più di un altro videogioco?

3-6 ANNI: GIOCHIAMO IN INGLESE!

A quest’etĆ  non esiste il concetto di lezione.
Tutto l’apprendimento avviene attraverso il gioco, l’interazione, l’ascolto.
I laboratori per bimbi da tre a sei anniĀ  sono un angolo di gioco dove, con l’ausilio di materiali selezionati, i bimbi vengono esposti ai suoni e vocaboli della lingua arrivando ad usarla attivamente.
Le attivitĆ  sono interamente svolte in lingua inglese e includono, ad esempio, giochi con le flashcards, canzoncine didattiche, esperienze sensoriali, attivitĆ  creative, teatro, giochi da tavolo, travestimenti e molto altro.Ā Non manca mai il Reading Corner, l’angolo lettura in cui tutte le settimane impariamo ad ascoltare assieme delle piccole storielle in lingua.Ā 

Mi piace sperimentare con loro, simulare attivitĆ  quotidiane costringendoli a fare il tutto in inglese: a volte rimango strabiliata anche io di quanto possano imparare giĆ  a 4 o 5 anni!!

Skype

Non solo animali, oggetti della casa, saluti, mondo della natura.
Andiamo, con la fantasia, al mercato a comprare la frutta o abbiniamo simboli e stagioni, impariamo a suddividere gli animali in base al loro habitat o giochiamo con gli occhi bendati per sviluppare il tatto.
E perchƩ no? Ci travestiamo per halloween. Sono solo alcuni esempi di cosa possiamo fare in un laboratorio ludico didattico. In ogni lezione le attivitƠ seduti sono intervallate da canzoncine e balletti travolgenti, che risuoneranno nelle loro testoline e anche tra le mura di casa (per la vostra gioia!!!)

Numeri e colori? Offri a tuo/a figlio/a qualcosa di più!

6-10 ANNI: SI FA SUL SERIO, o forse no!

Si può fare sul serio divertendosi un sacco? La mia esperienza decennale mi dice di Sì! Eccome!
Anzi ĆØ proprio quando ci si diverte che si impara seriamente.
E vale anche per i più grandi. 

Il gioco non manca mai nelle lezioni e anzi ne ĆØ la parte preponderante assieme a teatro, musica, balletti e letture di gruppo!
I laboratori non sono una ripetizione noiosa di quanto già fatto in classe, bensì un modo per offrire stimoli diversi e opportunità di esercizio, mettendo in pratica quanto appreso. 
Dagli 8-9 anni cominciamo la preparazione ai primi esami di Inglese, YLE, percorso imprescindibile e variegato che accompagnerĆ  i bimbi fino all’universitĆ  aiutandoli, passo dopo passo, ad acquisire una piena padronanza della lingua.Ā 

InizierĆ  come un simpatico esperimento,Ā diventerĆ  l’appuntamento imperdibile della settimana!

10-18 ANNI: NON CI FERMANO PIU’!

Non lo dico io, lo dicono i numeri: chi segue il percorso esami Cambridge impara di più, più velocemente e acquisisce le competenze essenziali sia per l’universitĆ  sia per il mondo del lavoro.
Quante volte ho sentito la frase ā€œMio figlio ha fatto 8 anni di inglese e non sa nulla!!ā€. Il motivo ĆØ che spesso manca il collegamento tra la teoria grammaticale e l’utilizzo pratico della lingua.
Preparare un esame di certificazione linguistica vuol dire, innanzitutto, passare dal ā€œsapereā€ al ā€œsaper fareā€! Vuol dire imparare a capire un testo, una conversazione, a scrivere un’E-mail e a esprimersi in Inglese. Serve la grammatica, per farlo bene, ma non ĆØ un corso di grammatica. La teoria ĆØ solo una parte del percorso formativo che si sviluppa principalmente attorno ad esercitazioni pratiche volte a sviluppare ascolto, lessico e pronuncia.
Il percorso Cambridge, che li accompagnerĆ  fino all’universitĆ  con gli esami A2 KET, B1 PET, B2 FIRST, IELTS, unito ad impegno e costanza, li traghetterĆ  dritti verso il loro futuro.

In alternativa, per chi non vuole cimentarsi con gli esami:

Corsi di conversazione e attualitĆ  in lingua;

Per esercitarsi davvero a parlare. Perché una lingua non è una sequenza noiosa di argomenti grammaticali, bensì, innanzitutto, uno strumento per comunicare, per capire e farsi capire.
Che sia prenotare un volo, conoscere un amico in vacanza, sostenere un colloquio di lavoro, presentare il proprio progetto. La conversazione migliora la pronuncia, arricchisce il lessico, affina l’ascolto, rende fluenti. Esercizio ĆØ la parola d’ordine.Ā Gli argomenti sono scelti in base all’etĆ  dei ragazzi: vacanze, musica, cinema, sport, scuola, ambiente.

Aiuto compiti / ripasso pre-test;

Per chiarirsi le idee, per colmare qualche lacuna e creare le basi su cui costruire tutto il resto. Se c’è bisogno di un supporto, allora questo ĆØ il corso giusto. Ripasso e approfondimento per non arrivare più ai test impreparati! Spesso dietro un ragazzo ā€œnegato per le lingueā€ si nasconde un metodo di studio inefficace, che può e deve essere corretto.Ā 

Supporto nella redazione di tesine e ricerche;

Adoro aiutare i miei studenti, specialmente quelli iscritti ai corsi di cucina e pasticceria.
Udite bene: ho detto aiutare! Il lavoro (e lo sforzo) lo fate voi, io vi do solo qualche prezioso suggerimento per un risultato coi fiocchi!

PerchĆ© scegliere i corsi L’AQUILONE?

PerchƩ da oltre 10 anni insegno a bambini e ragazzi, sia privatamente, sia nelle scuole, con entusiasmo e passione.
Le lezioni sono coinvolgenti e allegre, ma l’apprendimento resta l’obiettivo primario 🔪 VIETATO COLORARE E BASTA!
PerchƩ le classi numerose sono bandite: massimo 5-6 partecipanti per gruppo, omogenei per etƠ e/o preparazione. In piccoli gruppi si lavora davvero!
Perché la lezione è interamente in inglese con materiali di alto livello e giochi e attività sempre nuovi;
PerchƩ sono flessibile: corsi online, corsi a domicilio, corsi in gruppi privati.